Instagram stories: consigli per utilizzarle in modo funzionale e strategico
Ormai Instagram fa parte della nostra quotidianità. Ne fanno parte 1 miliardo di persone provenienti da tutto il mondo, 19 milioni delle quali solo dall'Italia ma i numeri sono in continua crescita.
Un ruolo importante, per la crescita del social, lo hanno avuto le instagram stories che sono state costantemente aggiornate e arricchite di nuove funzioni.
Le stesse sono anche utilizzate ai fini di marketing.
Se anche tu vuoi utilizzarle al meglio segui i nostri consigli, sei pronto ?
La prima cosa da prendere in considerazione è l'armonia estetica delle stories .
Questo social infatti è improntato quasi esclusivamente all'aspetto estetico e grafico. I grandi brand sono attenti e minuziosi, già da tempo, sul proprio profilo, creando un feed personalizzato che li caratterizza. Nei periodi più recenti si stanno concentrando con la stessa minuziosità a creare un lifestyle ovvero un feed specifico per le storie di instagram.
Per i meno esperti, ad aiutarci ci sono molti templpate e strumenti.
Possiamo nominare, tra i tanti Canva, Over e Unfold che permettono di personalizzare le proprie instagram stories.
Un altro fattore importante sono le call-to-action.
Cercare di invogliare il cliente ad effettuare l'azione che noi vogliamo non è una delle cose più semplici.
Bisogna persuadere il cliente senza forzare troppo e nello stesso tempo senza snaturare le nostre stories.
Si può, quindi, allegerire il tono, usare gif, stickers o una delle tante animazioni messe a disposizione.
Un altra alternativa valida è il "selfie style videos" ovvero la creazione di storie in cui si parla in prima persona tramite video preparati ad hoc che sono sicuramente più coinvolgenti rispetto a foto statiche.
Per instagram stories di successo bisogna anche pianificare cosa, quando e come pubblicarle.
Valutare se è meglio pubblicare la mattina o la sera a seconda del pubblico di interesse, pubblicare sempre nella stessa fascia oraria per abituare i visitatori possono essere dettagli importanti.
Anche per questo scopo ci sono vari tool che possono darci una mano: Storrito e Onlypult sono solo due esempi.
Da non dimenticare l'osservazione e l'analisi degli insight che ci aiutano a migliorare giorno dopo giorno.